"Ritaglia la cartolina di Pelago". Al via il concorso fotografico del territorio

PELAGO – Valorizzare il territorio di Pelago attraverso scatti e foto che compongono una personale cartolina del proprio paese.

Questo l’intento della Pro Loco Pelago che ha promosso il concorso fotografico “RITAGLIA LA TUA 1ª CARTOLINA DI PELAGO – 2017”, per una opportuna promozione e valorizzazione territoriale.

Questa nuova ed ampliata edizione del Concorso fotografico, pur mantenendo il titolo già assegnato nel 2013, nasce dall’entusiasmo dei membri della Pro Loco e in particolare da Cosimo Pentassuglia, vincitore della prima rassegna.

La pro loco chiama quindi tutti gli interessati a partecipare, fotografare il territorio ed iscriversi entro il 31 marzo.

La premiazione avverrà a Pelago durante l’evento della “BIOFIORICOLA”, uno degli eventi più importanti e apprezzati del capoluogo pelaghese, che si svolgerà a Pelago il 25 aprile.

Tra le stradine e gli anfratti della nostra Pelago è possibile riscoprire e apprezzare tratti distintivi particolari, percepibili con tutti i vari sensi, come il profumo di camino delle antiche signore locali, che così tanto evoca il senso di calore e di protezione del focolare domestico” scrivono gli organizzatori.

È un esempio, questo, di come persino un dettaglio isolato, apparentemente irrilevante, possa divenire elemento prezioso per una rivalorizzazione del territorio che, tramite un Concorso fotografico come quello che viene proposto, non solo arrivi a coinvolgere la gente del posto, gli enti e le sue strutture, in una riscoperta e rilettura dei propri luoghi attraverso la ricerca fotografica, ma che possa anche attirare qui fotoamatori ed associazioni provenienti da vicino e da lontano.

E a tal fine ed intorno a tali valori – spiegano dalla Pro Loco – “si intendono coinvolgere sia le scuole sia altre Pro Loco, con preziosi scambi di esperienze, tanto le associazioni di settore come quelle aderenti alla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, o enti come l’Istituto Italiano di Fotografia, quanto singoli fotoamatori per dare vita ad un processo di libera museificazione e documentazione, attiva e condivisa, frutto dell’incontro tra diversi punti di vista. In quest’ottica stiamo quindi organizzando un vero e proprio percorso, articolato per luoghi e temi, che possa proporre diverse ed articolate iniziative per i fine settimana dei mesi invernali e primaverili a seguire“.

L’idea portante del Concorso ha con sé quindi una duplice finalità: rendere visibile il territorio pelaghese al fine di una sua valorizzazione turistica, culturale e produttiva, dando allo stesso ai fotoamatori l‘occasione di vivere una uscita fotografica o un fine settimana nel periodo di svolgimento del Concorso, usufruendo di convenzioni presso strutture ricettive locali e venendo accompagnati durante le escursioni organizzate, in cui lo “scatto” è pienamente protagonista.

Non possiamo esporre il territorio come in una teca – spiegano – ma possiamo “restituirlo” in termini di immagini ed informazioni che opportunamente correlate e messe in rete possano diventare strumenti utili di conoscenza e valorizzazione della specificità locale, ma anche di promozione turistica, agricola, produttiva, artistica etc, tra i metodi, i saperi e i sapori tipici di una tradizione contadina che diventa cultura del territorio, espressione del suo genius loci, e del rapporto tra l’uomo e il suo ambiente“.

Pubblicità