Pontassieve fra Sette e Ottocento. Una ricerca storica ricostruisce lo spaccato della comunità

PONTASSIEVE – Venerdì 10 marzo alle ore 17,30 sarà presentata in Sala della Eroine la ricerca di Laura Olimpia Sani suLa comunità di Pontassieve fra sette e ottocento: assetto paesistico-territoriale e socio-economico”.

Il volume presenta una ricerca di storia e geografia storica svolta dall’autrice per l’Università di Firenze con la collaborazione dei docenti Giovanni Cipriani, Rolando Minuti e Leonardo Rombai.

Il lavoro ricostruisce in modo per quanto possibile puntuale e organico l’organizzazione territoriale del frammento della campagna fiorentina organizzata dall’antica terra murata, di origine comunale, del Ponte a Sieve.

La ricerca ha permesso una ricostruzione dell’organizzazione territoriale della Comunità del Ponte a Sieve in età lorenese, basata su fonti documentarie originali sette-ottocentesche, conservate presso l’Archivio di Stato di Firenze, che presentano un quadro dettagliato dell’organizzazione agricola, incentrata sul podere mezzadrile e quindi sulla grande e media proprietà fiorentina (ma con spazi non esigui anche per la piccola proprietà coltivatrice-allevatrice nelle aree alto-collinari e montane).

Mentre il Censimento del 1841 offre, parrocchia per parrocchia, uno spaccato straordinario sull’assetto demografico, sociale e culturale dell’intera popolazione residente, elencando nominativamente tutti gli abitanti, famiglia per famiglia, con dettaglio su sesso, età, stato civile, istruzione, professione e mestiere o condizioni economiche e sociali.

Alla presentazione oltre all’autrice saranno presenti il Sindaco di Pontassieve Monica Marini, Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale i professori Leonardo Rombai e Giovanni Cipriani dell’Università degli studi di Firenze e il giornalista Gabriele Parenti.

Pubblicità