PELAGO – Oltre 100 ciclisti su bici d’epoca sulle strade bianche della Valdisieve. La ciclostorica “La Leonessa” torna con la sua terza edizione il 29 e 30 aprile 2017 che varrà anche come prima tappa della Coppa Toscana Vintage 2017.
Una lunga pedalata non agonistica riservata esclusivamente a mezzi d’epoca che si svilupperà su quattro differenti distanze; due itinerari più facili (Una passeggiata aperta a tutti i mezzi a pedali d’epoca ed un percorso corto), e due itinerari più impegnativi (Il percorso intermedio e quello lungo).
Gran parte dei tracciati de La Leonessa seguirà l’itinerario delle prime due edizioni, ma alcuni tratti sterrati non saranno riproposti per garantire ai ciclisti una maggiore sicurezza. Ogni percorso quanto più possibile caratterizzato da uno scarso traffico di mezzi a motore, prevede pendenze contenute, con alcune eccezioni in brevi tratti di salita e di discesa.
Si terranno poi i tradizionali ristori, individuati in luoghi di particolare pregio: il primo si trova all’interno del panoramico borghetto di Colle, su di uno splendido crinale, ed è organizzato dalla Fattoria Altomena; il secondo prevede il particolare passaggio all’interno del Castello di Ferrano, con scenografia e figuranti vintage a cura della fattoria locale che arricchiranno l’atmosfera; il terzo, previsto per il solo percorso lungo, si troverà all’interno del paese della Consuma, nel punto più elevato de “La Leonessa” e al termine di una graduale e lunga ascesa fino a 1000 metri di quota, ottimamente gestito dalle associazioni Pro Consuma e Comitato Festeggiamenti Consuma; il quarto ed ultimo, toccato dal solo percorso lungo, si terrà in località Poggio a Commissario e precede di poco il caratteristico attraversamento del Castello di Nipozzano e della Villa Albizi di Nipozzano, proprietà dei Marchesi Frescobaldi.
A partire da sabato pomeriggio, due raduni a scopo benefico, dedicati rispettivamente a MTB dagli albori fino agli Anni ’90 e a vespe e moto storiche, riempiranno il centro di Pelago per rientrare all’inizio della serata dedicata ai migliori prodotti dell’Eno-Gastronomia locale, con numerosi stand di associazioni e privati per una cena a cielo aperto: musica e ballo Anni ’50 e ’60 del gruppo “Latin Swing” accompagneranno i presenti.
La mattina successiva “La Leonessa” vedrà i ciclostorici partire alla volta dei quattro differenti percorsi, con altrettanti ristori ad addolcire le fatiche di giornata; alle ore 10 sarà infine la volta delle auto d’epoca, con il raduno a Pelago ed un percorso di circa 40 km che si snoderà sulle colline della Bassa Valdisieve.
L’idea de “La Leonessa” è nata tra il 2013 e il 2014, in seguito all’analisi di antichi percorsi oggi poco battuti o quasi del tutto dimenticati che toccano molte delle principali architetture rurali della zona (di origine sia religiosa, come piccole chiese e pievi, che militare come castelli e torri) risalenti in gran parte al Basso Medioevo; molte di queste vecchie strade attraversano parti assai ricche di coltivazioni caratteristiche come viti e oliveti, transitano presso vecchi edifici di campagna e si inerpicano fino alle meravigliose foreste vallombrosane, antiche di secoli: il tutto avviene consentendo numerose vedute panoramiche di particolare pregio paesaggistico, con variazioni continue di punti di vista e percezioni sempre diverse del territorio della Montagna Fiorentina.