SPAZIO INFORMATIVO CONCESSO AL COMUNE DI RUFINA – REDAZIONALE
——————————————————————————
RUFINA – Rufina festeggia la sua storia, il suo primo insediamento urbano, il “Corso della nave” – oggi Via Cesare Battisti – che dal centro conduce al fiume Sieve e che, per la sua importanza, ha portato alla nascita della città.
Il 19, 20 e 21 maggio la Valdisieve tutta ricorda, con la 13a edizione della manifestazione che porta il nome dell’antica via, la nascita e la vita di Rufina e dei suoi legami con Montebonello, frazione del Comune di Pontassieve dalla sponda opposta della Sieve che, fino ai primi anni 30’, era collegata unicamente da un piccolo battello.
Come in tutte le altre edizioni del “Corso della Nave” il battello tornerà per far vedere, e rivivere, ai cittadini come, fin dagli inizi del 900, la comunità si spostava. Una manifestazione che raccoglie più eventi, differenti e vari che animeranno il paese.
“Questa manifestazione è e sarà sempre sostenuta per valorizzare la storia del paese e la vitalità delle comunità della Valdisieve – dicono il Sindaco e Vicesindaco di Rufina, Mauro Pinzani e Vito Maida – Ma è anche occasione per animare il presente tessuto economico della città. Infatti, come negli anni precedenti, il Comune ha deciso di mettere in campo molte risorse, migliorando la sinergia con l’Associazione “Corso dalla Nave” e coinvolgendo tutti i soggetti culturali ed economici locali. Senza il loro aiuto queste iniziative non avrebbero vita, a dimostrazione che l’associazionismo e il tessuto sociale rufinese è vivo e dinamico”.
Organizzata dall’Associazione Corso della Nave con la collaborazione del Comune di Rufina, Comune di Pontassieve ed Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, l’appuntamento si terrà tra vie e piazze del paese tra venerdì 19 e domenica 21 maggio.
LA STORIA. La manifestazione nasce per celebrare la parte più antica di Rufina: il Corso della Nave. Il primo insediamento, che ha poi portato alla nascita del paese di Rufina, si chiamava proprio Corso della Nave, perché il sentiero dove si costruirono le prime case arrivava fino ad un piccolo guado, nei pressi del torrente Rufina, e qui dalla fine del ‘700 era presente un piccolo battello che portava persone e mezzi di trasporto dall’altra parte del fiume Sieve, dove sorge l’attuale paese di Montebonello, in Comune di Pontassieve. Intorno a questo sentiero tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 furono realizzate le prime case ed i primi esercizi commerciali, in particolare piccole botteghe e cantine. Sempre ai primi del ‘900 furono realizzate le prime passerelle di legno per andare da una parte all’altra del fiume, negli anni 30 fu costruita la prima passerella solida, la nave terminò il suo lavoro negli anni ’20 e fu sepolta nel greto del fiume Sieve. Lentamente fu persa la memoria di questo battello, che in passato fu di grande utilità, rimase però il nome alla strada che conduceva all’imbarcazione “il Corso della Nave” (adesso divenuto via Cesare Battisti).
GLI APPUNTAMENTI. Una tre giorni di iniziative che prenderanno il via venerdì 19 maggio con la presentazione dell’evento e il taglio del nastro alle ore 18,30 lungo la Sieve. Successivamente, dalle 19 e fino a tarda notte, “Happy Boat”,a festa con apericena e intrattenimento musicale con Dj set.
Il giorno successivo, sabato 20 maggio, a partire dalle 15.00, lungo il corso della nave, piazza Montegrappa, via della Piazzetta, mercatino dello scambio, dell’artigianato e dei prodotti tipici del territorio, intrattenimento per i più piccoli e letture itineranti del libro “Luppi luppi noccioline” di Tiziana Baglioni. Dalle 17.00 in poi apriranno gli stand gastronomici mentre dalle 21 partirà l’intrattenimento musicale in attesa dello spettacolo pirotecnico previsto per le 23 lungo il fiume Sieve a cura dell’Associazione Scoppio del Carro. Lo spettacolo sarà corredato dall’accompagnamento musicale a cura di Francesco Passerotti.
Domenica 21 maggio, dall’alba al tramonto, proseguirà il mercatino dello scambio, dell’artigianato e dei prodotti tipici al quale si aggiungerà la rievocazione delle botteghe e dei mestieri del secolo scorso, la mostra di radio d’epoca della collezione di Giuseppe Canneri, di moto d’epoca della collezione Edoardo Bianchi e di auto d’epoca a cura del Club Auto Storiche le Palaie. Alle 9.00 in piazza 1° maggio partirà il primo raduno di Mountain Bike Memorial Paolo Tentati organizzato dal gruppo ciclistico MTB Rufina.
Alle 11.00 ci sarà la tradizionale rievocazione del passaggio della Nave all’altezza dell’antico mulino con la sfilata del Corteo Storico del Vino e del Contado con accompagnamento della Banda Giuseppe Verdi di San Godenzo, nell’occasione saranno anche ricordati gli 80 anni dello Scoppio del Carro. Per i golosi ci sarà poi “ A Pranzo sotto il cedro” e subito dopo intrattenimento per bambini con la dimostrazione delle attività della Polisportiva Remo Masi e della Associazione Sportiva Audax Rufina, e spettacolo musicale della Sound Street Band della Scuola di Musica Comunale di Pontassieve e Rufina. Alle 17.00 da non perdere al Piccolo Teatro di Rufina l’esibizione del coro Cipì e del Gruppo Corale Musicarte. Per tutti e 3 i giorni sarà allestita una mostra fotografica della Collezione di Renzo Sabatelli.