Linee Faentina e Val di Sieve. Regione e Rfi investono 47 milioni per miglioramenti e sicurezza

FIRENZE – A partire dall’estate 2018 le linee ferroviarie Faentina e Val di Sieve saranno migliorate e sarà incrementata la loro sicurezza grazie all’eliminazione di sette passaggi a livello.

A darne notizia è la Regione Toscana che oggi, a seguito di una riunione ed accordo tra governo, RFI, Unione Montana dei Comuni del Mugello e dell’Unione dei Comuni Valdarno e Val di Sieve, ha comunicato che per la progettazione e realizzazione dei lavori saranno investiti 47 milioni di euro.

Secondo quanto rivela la Regione, sono previsti sulle linee interventi tecnologici e infrastrutturali, che permetteranno di eliminare 7 passaggi a livello (per altri è in corso uno studio) a tutto beneficio del trasporto ferroviario, ma anche di quello viario. In sintesi, l’eliminazione delle interferenze fra il traffico su ferro e quello su gomma garantirà a entrambi maggiore regolarità e più sicurezza.

Saranno anche migliorate le stazioni, con interventi per una maggiore accessibilità e con la riqualificazione degli spazi aperti al pubblico.

Entro questa estate partirà la progettazione dei lavori, il cui avvio è previsto nell’estate del 2018.

Non si conoscono però i dettagli specifici, che saranno definiti all’interno di un Protocollo d’Intesa fra Regione Toscana, Ministero delle infrastrutture, RFI e enti locali entro questo autunno.

Certezza invece sulle risorse. Dei 47 milioni di euro, 31 milioni sono quelli previsti per le opere di compensazione della TAV in Mugello, a cui però si aggiungono circa 16 milioni da parte di RFI.

Pubblicità