PONTASSIEVE – Tutto pronto per la prima edizione di “Piazza dei Popoli”, il nuovo festival di Pontassieve che fa viaggiare alla scoperta delle diverse culture, origini, tradizioni e lingue del mondo. Il tema della prima edizione – che si svolgerà da mercoledì 5 a venerdì 7 luglio – sarà l’Africa.
Attraverso un fitto programma di eventi che si svolgeranno in piazza Vittorio Emanuele II e le Muratine, sarà possibile conoscere, avvicinarsi e apprezzare la cultura africana a tutto tondo, dall’arte alla moda, dalla cucina alla musica con eventi rivolti ai grandi e attività pensate per i più piccoli.
Grande spazio al cibo africano: durante il Festival sarà possibile degustare piatti diversi ogni giorno, nati dall’incontro tra cuochi e cucine locali e africani grazie all’impegno di Comitato Bianco e Nero e EPS Energia per lo Sviluppo.
Dell’Africa si parla quasi sempre in funzione di ciò che è o è stata, per l’Europa. Per alcuni l’Africa rimane un oggetto del desiderio, per altri un enorme luogo indefinito sempre sospeso fra un che di primitivo e una perpetua via di sviluppo, per molti una riserva di risorse naturali ed economiche ancora da sfruttare.
Per quasi tutti, poi, ha assunto il volto dei migranti che attraversano il Mediterraneo e ‘sbarcano’ sulle nostre coste in cerca di rifugio, democrazia e una vita migliore. Poi c’è l’Africa vera, contemporanea, con le sue metropoli, le sue contraddizioni, la vita quotidiana di milioni di persone. Il festival sarà un modo per conoscere le bellezze e le contraddizioni di questo popolo e di questo continente.
La manifestazione è realizzata in collaborazione con il Festival Orienteoccidente e con EPS Energia per lo sviluppo e Comitato in bianco e nero, Consulta degli immigrati del Comune di Pontassieve e l’Associazione Artalea.
I proventi saranno utilizzati per contribuire alla missione di Suor Valeria del distretto sanitario di Nahcra in Guinea Bissau e alla realizzazione di pozzi in Senegal. Saranno inoltre presenti in piazza artigiani e artisti africani con i loro prodotti.
Programma
Mercoledì 5 luglio 2017
ore 17.00 presso LE MURATINE
Workshop BATIK
La tradizione africana incontra la storia toscana dei colori naturali.
A cura dell’Associazione Artalea. Massimo 25 persone
Per iscrizioni: associazione Artalea: info@artaleafirenze.it ;Luisa 3889351223
PIAZZA VITTORIO EMANUELE II
ore 20.30 esibizione gruppo Danza Espressiva. A cura di Patrizia Azzolini In collaborazione con la Scuola Danza e Teatro delle Origini di Firenze
ore 21:00 AFRO FASHION
Sfilata di abiti e accessori realizzati con tessuti africani, locali, stoffe African Wax Print e materiali di recupero. A cura della Consulta dei Cittadini Stranieri del Comune di Pontassieve, associazione ARTALEA, WAXMORE, LULOLOKO MAYS
Giovedì 6 luglio 2017
Ore 18:00, presso LE MURATINE
AFRICA IN MOVIMENTO.
Intervengono:
Mohamed Ba, regista e attore
Massimo Livi Bacci, professore di Demografia, Università degli Studi di Firenze
Maria Stella Rognoni, docente di Storia e istituzioni dell’Africa, Università degli Studi di Firenze
ore 18:00 presso Ludoteca Comunale
MASCHERARTE. Laboratorio di scoperta e costruzione di maschere africane con mix di carta e storie colorate. Per bambini dai 6 ai 11 anni. (massimo 12 bambini). a cura dell’Associazione Artalea
Per iscrizioni: associazione Artalea: info@artaleafirenze.it; Luisa 3889351223
PIAZZA VITTORIO EMANUELE II
ore 21:30 Spettacolo teatrale INVISIBILI,
di e con Mohamed Ba
ore 22:30 musica con Bstar Mmx (afro beat & rap)
Venerdì 7 luglio
ore 18:00 presso LE MURATINE
Letteratura e impegno, l’Africa di CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE
Maria Stella Rognoni, docente di Storia dell’Africa, Università degli Studi di Firenze
Andrea Sirotti, traduttore in italiano di Chimamanda Ngozi Adichie.
PIAZZA VITTORIO EMANUELE II
ore 20:30 esibizione Gruppo Ritmico e Musicale per Cittadini Del Mondo a cura di Rino Iacopini, associazione culturale Chirilu, in collaborazione con cooperativa CAT
ore 21:30 Concerto DEMBELE’ BAND
Dramane Dembélé (n’goni, flauto, tama, voce);Souleymane Dembélé (kora, n’goni, voce); Sekou Dembélé (djembé, calebasse, voce); Jérôme Jouannic (batteria, calebasse).
La Dembelé Band, ensemble proveniente dal Burkina Faso, con base in Francia, fonde gli elementi della musica africana più autentica con l’universo variegato del mondo contemporaneo e mette il talento e le esperienze dei suoi componenti al servizio delle sonorità della musica mandingo e griot.