PONTASSIEVE – Confermato anche per il 2017 il progetto “Estate Sicura Anziani”, una serie di interventi promossi dall’Azienda sanitaria locale per contrastare il disagio arrecato dalle condizioni climatiche estive.
Dal 3 luglio al 31 agosto, oltre a seguire alcuni consigli indicati dall’Asl, alle persone anziane viene messo a disposizione il numero 3358792276 per poter chiedere, in caso di necessità, informazioni e consigli per mitigare gli effetti del caldo torrido.
Il numero è attivo per i Comuni di Bagno a Ripoli, Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, Impruneta, Londa, Pelago, Pontassieve, Rufina, San Casciano Val di Pesa, San Godenzo e Tavarnelle Val di Pesa.
Oltre a questo il progetto prevede il servizio di sorveglianza attiva nei confronti degli ultra 75enni a rischio, il sostegno e compagna telefonica, la consegna spesa a domicilio e il disbrigo di pratiche.
Il Servizio è gratuito ed è attivo tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 21.00.
Il progetto è stato confermato dalla Conferenza dei Sindaci e l’Azienda USL Toscana Centro che vogliono integrare lo sviluppo dell’attività già svolta dalle Reti di solidarietà locali, i 14 comuni della Zona Socio-Sanitaria Fiorentina Sud-Est, i Medici di famiglia, le associazioni di volontariato e le Cooperative sociali.
Questo il breve decalogo di consigli e misure per battere il caldo estivo:
- Per compensare la perdita di sodio legate alle alte temperature, senza affaticare l ‘apparato digerente, è buona pratica quella di mangiar poco e di preferire il pesce alla carne, il formaggio fresco a quello stagionato.
- Si può mangiare anche la pasta, ma una volta al giorno e in quantità limitate. Per quanto riguarda il pane è meglio limitartsi a mangiare la crosta, evitando la mollica che contiene molti grassi.
- Bere spesso, almeno 10 bicchieri d’acqua al giorno. Anche il tè è una buona bevanda per il periodo estivo, mentre vanno evitate le bevande gassate/frizzanti (specie se contengono caffeina).
- Vietato l’alcol, che è un vasodilatore e aumenta la frequenza cardiaca.
- No alle bevande ghiacciate, così si evitano le congestioni.
- Bene i frullati, sorbetti e gelati alla frutta. Attenzione invece ai gelati e ai frullati a base di crema che dopo una sensazione iniziale di fresco, questi dolci ricchi di burro e più pesanti, provocano più sete.
- L’afa si può combattere facendo le scelte giuste sul vestiario. E’ meglio preferire abiti con fibre naturali, come cotone e lino, perché i vestiti in materiale sintetico scaldano.
- Quando si esce di casa è bene indossare un cappello e degli occhiali da sole per evitare congiuntiviti.
- Nei giorni più torridi è meglio uscire di casa solo al mattino presto e dopo il tramonto; arieggiare casa durante le prime ore del giorno e poi chiudere vetri e imposte.
- Occhio ai condizionatori: sono utili, ma è bene non creare uno sbalzo di temperatura troppo elevato tra dentro e fuori casa – massimo 5 o 6 gradi.
- Se si prova una sensazione di svenimento o mancamento è bene distendersi subito, se possibile, in ambiente fresco e rimanere un pò a riposo.