Rufina, nasce il “calendario unico” degli eventi. Per dare spazio a tutta la comunità

RUFINA – Per la prima volta Rufina ha organizzato e definito un unico calendario di tutti gli eventi che si terranno nel territorio fino a gennaio 2018.

Un impresa non facile che però consentirà di valorizzare ogni singolo evento, senza sovrapposizioni o eventi vicini, che permetterà di vivere totalmente ogni singola iniziativa.

A rivelarlo a Sieve Notizie è Vito Maida, Vicesindaco del Comune di Rufina con delega a turismo, sviluppo economico e attività produttive, che attraverso un lungo confronto, sinergia ed aiuto reciproco con tutte le Associazioni e tessuto economico locale, ha impostato un calendario unico di tutte le manifestazioni che si terranno da qui alla fine del prossimo anno.

Ci sono stati momenti in cui iniziative sono state coincidenti – rivela Maida a Sieve Notizie – Questo ovviamente non ha consentito di valorizzare al massimo le manifestazioni, i protagonisti e il paese stesso. Con il calendario unico, con cui abbiamo definito date precise per ogni singolo evento, nessuno si pesterà i piedi a vantaggio di tutta la comunità”.

È la prima volta che a Rufina avviene questa definizione, necessaria perché – come in tanti altri territori – le iniziative, anche se promosse singolarmente da Associazioni e soggetti diversi dal Comune, rischiano di non essere coordinate e spesso coincidenti andando a danneggiare il buon esito di uno sforzo collettivo.

Il Calendario degli eventi è stato definito già a fine aprile, mese in cui si è tenuta la Ciclostorica “Leonessa” ed è proseguita a Maggio, con la “Festa del Corso della Nave”, “Rufina in fiore” e iniziative della Misericordia di Rufina. A Giugno è poi stata la volta dei concerti.

A Luglio previsti gli eventi, “Bimbi Sport”, “Saharawy Day”, “Festa del Cibo e Aristi di Strada” per proseguire, ad agosto, con la “Festa in Forno” e lo “Studio Lirico Rufina Festival”. Il calendario poi prosegue fino al 2018 con gli appuntamenti importanti segnati per il 28 settembre con il “Bacco Artigiano”, il 22 ottobre con il MTB Campionato, il 5 novembre con la Festa del Santo Patrono e, tra Dicembre e Gennaio, con alcune iniziative legate al Natale.

L’obiettivo era quello di dare spazio a tutti, non aver sovrapposizioni in modo che tutti potessero avere la propria visibilità – conclude Maida – Ma il calendario definito potrà continuare ad arricchirsi di iniziative ancora non programmate. Sono convinto che arriveranno altri eventi, più sporadici, ma non meno importanti”.

Pubblicità