PONTASSIEVE – Dal 17 luglio all’13 agosto e dal 21 agosto al 2 settembre i cittadini della Valdisieve non potranno percorrere la SS67 per andare e tornare da Firenze.
A causa di lavori di realizzazione della nuova fognatura nel Comune di Fiesole due interi tratti della Strada statale saranno completamente chiusi, occupati dai cantieri in entrambe le direzioni, 24 ore su 24.
Dal 17 al 13 agosto i lavori interesseranno Compiobbi, da Piazza Mazzini ai Campacci – casa cantonale Anas (blocco dalle 6:00 di lunedì 17 luglio e durerà fino alle 20:00 del 13 agosto), mentre dal 21 agosto al 2 settembre sarà interessata Anchetta.
Un cantiere che quindi renderà impercorribile la SS67 per raggiungere o tornare da Firenze, costringendo quindi i molti automobilisti e motociclisti a utilizzare il treno o altre strade. Per poco più di due mesi sarà quindi interrotta una arteria che, per la Valdisieve, si configura – insieme alla strada di Rosano (SP34) – come una delle più importanti vie di collegamento con Firenze. Anche se i lavori si svolgeranno nei mesi estivi, quando i flussi veicolari saranno probabilmente minori, non mancheranno i disagi.
LE STRADE ALTERNATIVE. Gli itinerari alternativi consigliati sono la SP 34 Via di Rosano e la SP 84 di Molin del Piano. Il traffico in direzione Firenze sarà deviato sulla strada provinciale 34 “di Rosano” in corrispondenza della rotatoria di Pontassieve (al km 97,800 della SS67); i veicoli con sagoma inferiore a 12 metri di lunghezza e 3 metri di altezza potranno utilizzare in alternativa anche la strada provincia 84 “di Molin del Piano” con deviazione in località “Le Sieci”.Il traffico proveniente da Firenze in direzione Pontassieve/Forlì potrà percorrere la strada provinciale 34 “di Rosano” a partire dall’innesto con via Marco Polo (intersezione Raccordo di Varlungo – Viale Europa) per poi immettersi sulla strada statale 67 in corrispondenza della rotatoria di Pontassieve (km 97,800). Tempi, modalità operative e percorsi alternativi sono stati pianificati, approfonditi e valutati di concerto con la Polizia Stradale, i Comuni e le aziende coinvolte, nell’ambito del Comitato Operativo per la Viabilità, istituito presso la Prefettura di Firenze. Ai residenti e al traffico locale (sia leggero che pesante) sarà consentito il transito sulla strada statale 67 “Tosco Romagnola” in entrambi i sensi fino all’interruzione (tra il km 91,350 e il km 92,000) nel centro abitato di Compiobbi.
IL TRENO CON L’ABBONAMENTO DEL BUS. L’altra alternativa, per chi in Valdisieve è solito prendere il mezzo privato ma non vuole correre il rischio di rimanere intasato in eventuali code, è il mezzo pubblico (O più mezzi pubblici) riorganizzando abitudini ed itinerari, sopratutto in treno. Per facilitare i pendolari che si spostano da Fiesole con i mezzi pubblici, su sollecitazione dei Comuni di Fiesole e di Pontassieve e della Città Metropolitana di Firenze, la Regione Toscana ha raggiunto un accordo con Trenitalia per poter utilizzare, nei giorni di cantiere, gli abbonamenti di Autolinee Chianti Valdarno, Autolinee Mugello Val di Sieve, Etruria mobilità nonché di Li-nea e Ataf sui treni della tratta Pontassieve-Firenze senza alcun sovrapprezzo.
BUS DI COLLEGAMENTO CON LE STAZIONI. Nei giorni in cui la Ss 67 resta chiusa per lavori, inoltre, è previsto un servizio di collegamento fra le frazioni di Sieci, Le Falle, Ellera e Compiobbi e le stazioni ferroviarie di Pontassieve – Sieci e Compiobbi. I mezzi pubblici provenienti da S.Brigida e Molin del Piano arriveranno a Sieci per il collegamento con la stazione ferroviaria e a Pontassieve sia per il collegamento con la stazione che per il collegamento con i mezzi pubblici diretti a Firenze per la SP 34 di Rosano. Garantito inoltre il collegamento fra Compiobbi e Girone.
I LAVORI. L’intervento, a cura della Società Acque Toscane Spa, prevedono anche il rifacimento della pavimentazione, la sostituzione e integrazione delle barriere di sicurezza e la sistemazione di marciapiedi, parcheggi e fermate del trasporto pubblico, per un investimento complessivo di circa 6 milioni di euro. Saranno 47 giorni complessivi dei lavori, di cui 37 di cantiere programmato. Dal Comune di Fiesole fanno sapere che questi lavori – che riguardano principalmente il posizionamento di tubi per la depurazione a Compiobbi – sono molto importanti per la messa a norma della depurazione in Valle dell’Arno. Lavori che gli abitanti attendevano da oltre 20 anni. Per salvaguardare l’ambiente ma anche – precisa l’amministrazione – per evitare la multa che avrebbe applicato l’Unione Europea in caso di mancato adeguamento.