Valdisieve, problemi per la raccolta differenziata. Un cittadino su due sbaglia a conferire gli imballaggi

RUFINA – In queste settimane in Valdisieve, relativamente alla raccolta dei rifiuti multimateriale, si registra “un comportamento non troppo virtuoso da parte degli utenti” che fanno troppi errori gettando rifiuti non idonei nella calotta azzurra (O nel ritiro del multimateriale per chi ha il porta a porta).

A rivelarlo è Aer Spa, azienda di igiene urbana della Valdisieve che – constatando i dati forniti da alcune analisi – ha verificato che il 55% dei materiali trovati nei sacchetti destinati al multimateriale in realtà dovevano essere differenziati e conferiti negli altri cassonetti.

Come recita il nuovo adesivo e materiale informativo diffuso nei comuni gestiti dall’azienda, il colore azzurro è identificativo della raccolta di imballaggi, quindi contenitori, realizzati in plastica, metalli e tetrapak (solo in alcune aree del territorio in questa raccolta è compreso anche il vetro).

AER, ricordando che effettuare una corretta raccolta differenziata dei rifiuti è un obbligo di legge e soprattutto permette il riciclo e recupero effettivo di materia, rinnova l’invito a tutti gli utenti a conferire nelle campane azzurre soltanto imballaggi e contenitori in plastica (come bottiglie per acqua e bibite, vasetti di yogurt, sacchetti, barattoli, cellophane, vaschette per alimenti, contenitori di detersivi e prodotti per l’igiene personale, cassette di frutta e verdura, flaconi, vaschette e parti di imballaggio in polistirolo, piatti e bicchieri di plastica), in metallo (vaschette in alluminio, lattine per bibite e alimenti, barattoli in latta come pelati, tonno ecc..) ed in tetrapak (contenitori del latte, succhi di frutta, contenitori per alimenti ecc..).

Gli errori più comuni rispetto al conferimento nelle campane azzurre? Gli imballaggi in vetro (eccetto l’area del Comune di Reggello ed alcune zone del Comune di Rignano sull’Arno e Figline Incisa v.no), oggetti in plastica che non sono imballaggi, quindi bacinelle, secchi, giocattoli, cancelleria in plastica (penne, pennarelli, righelli etc.), posate usa e getta, custodie CD e DVD, porcellana, lampadine per esempio.

Per gli imballaggi di grosse dimensioni che non entrano nella campana, (ad esempio cassette di plastica, contenitori di latta grandi ecc..), gli utenti possono recarsi ai centri di raccolta dell’azienda oppure chiederne il ritiro gratuito a domicilio contattando il numero verde 800.011895.

Per ogni indecisione e dubbio AER invita tutti a verificare sul portale dell’Azienda, http://www.aerweb.it, consultare il “Dizionario dei rifiuti” (pubblicazione informativa reperibile presso gli uffici comunali, le sedi di AER, i CDR, e sul sito) oppure il sito web del Consorzio COREPLA http://www.corepla.it oppure contattare il numero verde aziendale 800.011895.

Pubblicità