Bacco Artigiano di Rufina. La 42a edizione si chiude con oltre 15.000 presenze

RUFINA- Oltre 15.000 presenze per la 42a edizione del Bacco Artigiano di Rufina che si è tenuto dal 28 settembre al 1 ottobre. Si chiude con grande soddisfazione dell’Amministrazione Comunale e del Consorzio Chianti Rufina l’ultima edizione di uno degli eventi più attesi del territorio che anche quest’anno si è rinnovato tra il tradizionale “Carro Matto” ed eventi culturali ed enogastronomici.

L’edizione 2017 del Bacco ha visto sempre più protagonista il “Vino” importante è stata la presenza dei produttori che si sono presentati in maniera più strutturata con degustazioni guidate con la presenza di esperti, che hanno attratto 60 partecipanti nelle due sessioni organizzate sabato e domenica, oltre alle 500 persone che hanno degustato al Wine Bar e le 100 che hanno partecipato alle degustazioni negli stand delle fattorie.

Quello di quest’anno è un bilancio molto positivo – afferma il Sindaco di Rufina Mauro Pinzanisia dal punto di vista delle presenze, dell’interesse dell’impegno della qualità della manifestazione. Vorrei segnalare in particolare che quest’anno il vino è stato davvero il grande protagonista, con la maggiore strutturazione della partecipazione dei nostri produttori. Vederli in Villa Poggio Reale nei loro stand è una grande soddisfazione per tutti, sono l’esempio più bello e uno degli aspetti più importanti del nostro territorio”.

Voglio ringraziare tantissimo tutte le associazioni che hanno lavorato in modo determinante per la riuscita dell’evento – afferma Vito Maida, Vicesindaco di Rufina – ed in particolare l’Audax Rufina, Remo Masi, Misericordia e Associazione Scoppio del Carro. L’anno prossimo gli eventi, sia in piazza che in Villa saranno rimodulati e rivolti in particolare ai giovani”.

Pubblicità