Differenziando: Perché ogni anno "Puliamo il mondo"?

 

Perché ogni anno “Puliamo il mondo”?

 

RUFINA – Pettorine, cappello con visiera, guanti gommati tra gli strumenti indispensabili per “pulire il mondo”. La manifestazione, portata in Italia nel 1993 da Legambiente, è presente oggi ovunque grazie all’instancabile lavoro di oltre 1.000 gruppi di “volontari dell’ambiente”, che organizzano l’iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, aziende, comitati e amministrazioni cittadine.

Di fatto, nell’ultimo fine settimana di settembre, rappresenta il più grande appuntamento di volontariato ambientale italiano, è l’edizione nazionale di Clean up the World, una delle maggiori campagne al mondo volte a sensibilizzare al rispetto dell’ambiente. Le iniziative organizzate in questo senso mirano a liberare dai rifiuti e dall’incuria i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi e le spiagge di molte città del mondo.
Il progetto, a livello mondiale, ha avuto origine dalla collaborazione tra Clean Up Australia e l’UNEP (United Nations Enviroment Programme), legate dal comune obiettivo di estendere su scala globale quanto proposto dall’iniziativa Clean Up Sydney Harbour Day, realizzata in Australia nel 1989.

Nel proprio piccolo AER, ed i 9 Comuni su cui svolge il servizio di igiene urbana, partecipano da anni all’iniziativa, attivando tanti giovani cittadini di domani che in una mattinata di lavoro, armati di grandi sacchi differenziati per colore puliscono un po’ dei loro spazi quotidiani. Sacchi pieni di rifiuti, quando possibile differenziati, un po’ di fatica e tanto entusiasmo questo il “bottino” delle varie edizioni di Puliamo il Mondo cui hanno partecipato i comuni serviti da AER in collaborazione con l’azienda.

In maniera continuativa dal 2014 ad oggi AER sostiene, con kit di materiali e personale, le azioni di pulitura che coinvolgono sempre le scuole e, quando possibile, anche la cittadinanza tutta. Fino ad oggi i ragazzi coinvolti nelle diverse edizioni sono sempre stati intorno ai 300 ad edizione, coinvolgendo i plessi scolastici della Valdisieve ma anche del Valdarno fiorentino. «E’ importante, per AER, poter collaborare a fianco della cittadinanza e delle Amministrazioni in un’occasione come questa – ricorda il Direttore di AER Spa, Giacomo Erci – fondamentale per ribadire che la lotta ai rifiuti e la tutela ambientale passano attraverso le raccolte differenziate, ma anche la riduzione dello spreco e l’adozione di comportamenti sostenibili.»

Nell’ultima edizione le operazioni di pulitura sono andate avanti per ben due fine settimana consecutivi. Il 22/23 settembre e successivamente il 30 settembre con guanti, rastrelli, ramazze e sacconi bambini, ragazzi ed adulti si sono dati appuntamento in piazze, strade, parchi urbani, lungo gli argini dei fiumi o delle strade statali, negli spazi “di nessuno” delle periferie, per ripulire aree pubbliche dai rifiuti abbandonati e rendere più vivibile e più bello il territorio in cui viviamo.

A Rufina si sono impegnati sul campo oltre 100 ragazzi della scuola primaria, mentre a Reggello hanno lavorato circa 50 ragazzi della scuola secondaria “Guerri”.   L’entusiasmo dei partecipanti nelle loro parole: «C’erano molte foglie bagnate, le abbiamo messe dentro il sacco con le palette e ci siamo spostati da un’altra parte e lì invece c’erano mozziconi ovunque e pezzi di una bottiglia di vetro. Li abbiamo raccolti e  messi nel sacco. Fortunatamente c’era il sole, così è stato più facile vederli [..]».

Nel comune di Pontassieve le attività di pulitura sono state portate avanti in momenti diversi e zone diverse dai volontari del “Molino del Riciclo” e dai ragazzi delle scuole. “Puliamo il mondo” come una giornata di volontariato ambientale, senza dubbio, ma anche un grande momento di festa, partecipazione e riflessione. Questo raccontano i giovani intervenuti alla manifestazione, che si sono trovati ad osservare il loro paese con occhi diversi, a soffermarsi su dettagli, ricchezze e criticità fino ad ieri mai viste, che sono stati coinvolti in prima persona ed hanno coinvolto altri in azioni concrete a favore dell’ambiente.

Pubblicità