FIRENZE – A Sintra in Portogallo, l’organizzazione antincendi della Regione Toscana ha preso parte – unica rappresentanza italiana – alla costituzione del network europeo Eurofire (EUropean FOrest FIRE training council), rete per l’individuazione di pratiche e progetti di formazione e addestramento per il personale che opera contro gli incendi boschivi.
Eurofire raccoglie anche realtà portoghesi, spagnole e francesi e fa capo al progetto europeo Mefisto, che si occupa proprio della prevenzione e della lotta agli incendi ed ha come capofila l’Università degli Studi di Firenze.
La Toscana è anche l’unica Regione italiana ad aderire a Mefisto e l’unica ad essersi dotata di un Centro di addestramento antincendi boschivi, la Pineta di Tocchi a Monticiano (Siena).
“L’impegno che la Toscana sta portando avanti nel combattere e contrastare la piaga degli incendi boschivi è evidente – ha detto l’assessore regionale ad agricoltura e foreste Marco Remaschi – e la nostra adesione ad Eurofire, formalizzata con la firma di oggi a Sintra, testimonia la voglia di proseguire su questa strada, formando personale qualificato per intervenire nelle emergenze, per tutelare meglio i nostri boschi e allo stesso tempo provvedere maggiormente alla sicurezza dei cittadini ed anche di chi opera in prima linea contro gli incendi boschivi. La Toscana è la prima e, per ora, unica realtà italiana ad aver aderito alle iniziative europee che trattano questo tema, ma auspico che altre regioni seguano il nostro esempio“.
“Il progetto Mefisto – ha concluso l’assessore – è nato nel 2016 e si concluderà a dicembre 2018 con un incontro finale e un’esercitazione operativa in programma presso il nostro Centro addestramento antincendi boschivi di Monticiano. Grazie al network Eurofire potremo coinvolgere altri enti e soggetti su questo importante tema, confrontarsi e condividere buone pratiche, in modo da dotarsi di strumenti sempre migliori per la tutela del nostro patrimonio boschivo“.