L’Earth Day? Per 365 giorni l’anno
Una volta l’anno (Il 22 aprile) si ricorda che è il giorno della Terra (“Earth day”) ma non significa che è il suo compleanno, ma la giornata in cui si ricorda al mondo l’importanza delle conservazione del nostro pianeta. Questa iniziativa nacque come semplice movimento universitario, perché degli studenti sentivano il bisogno di fare qualcosa per migliorare il verde nel mondo.
Questa giornata ha un’importanza e un valore a livello mondiale, utile anche per sensibilizzare coloro che non percepiscono il grosso danno ambientale provocato dall’uomo. Ma è errato ricordarla solo nel giorno scelto. Un unico giorno non può bastare a ricordarci l’importanza di questa iniziativa.
Molte piccole cose che diamo per scontate, come un semplice scontrino gettato per terra, hanno un impatto ambientale e un periodo di degradazione notevole; basti pensare che il mozzicone di una sigaretta viene “digerito” dall’ambiente in un anno, un quotidiano in ben 6 settimane, una lattina di alluminio in 100 anni, un sacchetto di plastica dai 100 a 1000 anni, e lungo è l’elenco degli oggetti indigesti all’ambiente se abbandonati! Earth day è quindi la sveglia che disturba al mattino ma è fondamentale, poiché è proprio ora il momento in cui è necessario avviare il cambiamento; le conseguenze delle nostre azioni e di quelle passate sono tangibili e sotto gli occhi di tutti (ad esempio i rifiuti che, se dispersi nell’ambiente, inquinano, il terreno e le falde acquifere).
AER Spa con i suoi servizi ed il costante impegno dei cittadini hanno portato oggi le aree della Valdisieve e del Valdarno fiorentino a buoni risultati nelle raccolte differenziate ed una discreta sensibilità diffusa.
Ma non basta mai.. ecco alcuni semplici suggerimenti per il quotidiano impegno comune:
• Bevi acqua del rubinetto o da fontanelle comunali.
• Al mercato evita ogni sacchetto: puoi mettere frutta e ortaggi direttamente in borsa.
• Acquista formaggi, salumi e carne al banco, anziché preconfezionati.
• Acquista prodotti sfusi e alla spina (detersivi, saponi, shampoo, ecc…).
• Acquista prodotti ricaricabili o con parti sostituibili.
• Ripara gli oggetti danneggiati, piuttosto che sostituirli subito con nuovi.
• Prima di gettare un oggetto, pensa se può essere riciclabile, almeno in parte.
• Non gettare rifiuti per terra ma fai cinque passi in più per trovare un cestino adatto.
• Evita i prodotti usa e getta.
Invitiamo, inoltre, gli utenti a consultare il sito web di AER, http://www.aerweb.it, oppure il numero verde gratuito 800.011895 per chiarimenti e approfondimenti.