Regione premia il Comune di Pontassieve: 300mila euro per realizzare una pista ciclabile

PONTASSIEVE – Nove nuove piste ciclopedonali urbane saranno realizzate in Toscana grazie a 2.812.500 euro di fondi europei Por Fesr 2014-2020. I progetti sono stati selezionati dalla Regione e le risorse saranno assegnate nei prossimi giorni. Tra i progetti presentati dalle amministrazioni toscane, c’è anche quello del Comune di Pontassieve che è stato ammesso al finanziamento per l’importo di 225.000 euro. Il costo totale del progetto ammonta a 300.000 e prevede un cofinanziamento di 75.000 euro da parte del Comune.

Il progetto è stato presentato su volontà dell’assessore ai lavori pubblici Filippo Pratesi “Nonostante sulla carta apparisse poco probabile riuscire ad aggiudicarsi il finanziamento – spiega Pratesi – abbiamo deciso di insistere per concludere la progettazione, scegliendo un percorso che toccasse i nostri parchi, il polo scolastico più frequentato della Valdisieve, aree sportive utilizzate da centinaia di utenti, in modo da rispondere ai requisiti del bando.”

La pista infatti partirà dal parco delle montagnole di Piazza Mosca, in corrispondenza dell’ingresso del parco fluviale, e passando lungo via Parigi toccherà le scuole Maltoni-Calvino e la Piscina Comunale. Proseguirà fino ad arrivare alla pista esistente di Viale Hanoi, passando dallo Stadio Comunale. È prevista una seconda diramazione in Via Pellico per arrivare al secondo ingresso del parco fluviale. Con la realizzazione di questa pista insieme a quella finanziata dal bando Periferie urbane, e che collegherà il parco fluviale al Borgo attraverso Viale Diaz, chi abita nel Borgo di Pontassieve potrà arrivare alla zona produttiva direttamente in bicicletta.”

Il Comune è molto soddisfatto perché, afferma in una nota, questo finanziamento rappresenta un altro risultato importante che premia la capacità progettuale. Infatti, nella graduatoria per l’assegnazione delle risorse per la ciclabilità urbana – come ha specificato la Regione Toscana, per conto dell’assessore regionale Vincenzo Ceccarelli – sono stati premiati i progetti che coniugano la mobilità sostenibile e la riqualificazione urbana, e che sono risultati coerenti, oltre che con gli strumenti di pianificazione dei comuni, con la rete ciclabile regionale.

Ancora una volta ha vinto l’impegno e la capacità di progettare consentendoci di ottenere le risorse per realizzare un altro progetto che promuove la mobilità sostenibile – spiega Monica Marini, Sindaco di Pontassieve – uno dei punti principali del nostro programma. Questo bando era destinato alla mobilità urbana sostenibile pertanto per poter ottenere il finanziamento era necessario partecipare con un progetto di ciclabile interna al centro abitato. Lo abbiamo fatto cercando di sfruttare al massimo questa opportunità e collegando parchi, scuole, impianti sportivi a piste già esistenti secondo un progetto organico”.

Ma Marini afferma che un altro progetto di pista ciclabile è all’attenzione dell’amministrazione che, in accordo con Regione e Città Metropolitana, riguarda la ciclopista dell’Arno: il tratto di collegamento tra Figline Incisa e Girone (Fiesole) “per il quale abbiamo la disponibilità di un finanziamento della citta metropolitana per la progettazione. Per Pontassieve questo significherà collegare il Capoluogo con la nostra frazione più popolosa: Sieci.”

Pubblicità