PONTASSIEVE – Nasce a Pontassieve l’Università dell’Età libera. Il Comune di Pontassieve, l’Associazione Auser Pontassieve, Associazione Anteas, la Sezione Soci Coop Valdisieve, Spi Cgil Pontassieve e Fnp Cisl Valdisieve creeranno, all’interno della Biblioteca Comunale, una struttura per programmare, organizzare e veicolare un’offerta culturale diretta alla popolazione adulta del territorio.
La scelta, approvata dalla giunta comunale lo scorso 23 novembre, è stata presa valutando la crescente necessità di promuovere politiche per il Lifelong Learning, l’apprendimento lungo l’arco della vita, per offrire ai cittadini opportunità strutturate di formazione continua che consentano di adeguare le proprie conoscenze ad una società sempre più complessa e in continua trasformazione.
Secondo quanto prevede l’intesa raggiunta ogni soggetto promotore potrà presentare e organizzare dei corsi, per cui sarà richiesto il pagamento di una quota di compartecipazione che permetterà di sostenere le spese di docenza ed altre eventuali necessità organizzative. Anche se l’Università dell’Età Libera avrà sede presso la Biblioteca Comunale, per la realizzazione dell’attività potranno essere utilizzati anche spazi messi a disposizione dai soggetti partner o da altri soggetti.
In pratica viene a crearsi una rete territoriale di soggetti che già sono attivi nell’offerta di opportunità di aggregazione, di formazione e di crescita culturale, allo scopo di costruire un’offerta coordinata e strutturata di educazione non formale diretta alla popolazione adulta.
Si tratterà di una sperimentazione che si rinnoverà tacitamente di anno in anno in relazione al persistere della volontà dei partner di proseguire nell’attività formativa.