Domenica 8 ottobre al parco Mediceo di Pratolino una giornata dedicata all’attività antincendio boschivo ed ai suoi protagonisti.
Categoria: Territorio
Pontassieve, l’eco-box si apre con la chiavetta dell’e-gate. Novità a Molino del Piano
L'eco-box non avrà più orari di apertura e chiusura e potrà essere aperta sempre con la stessa chiave elettronica che si usa per aprire il sistema e-gate.
In Toscana il tesserino venatorio diventa digitale. Sullo smartphone arriva "TosCaccia"
La Regione informa che è possibile scaricare gratuitamente la app ‘TosCaccia' che gradualmente sostituirà il tesserino cartaceo.
Migranti puliscono gli argini della Sieve. Collaborazione volontaria per il territorio
Partono da Pontassieve ma nei prossimi due mesi, ogni giovedì mattina, il gruppo di migranti volontario proseguirà in altre parti della Valdisieve.
In arrivo piogge forti e temporali. In Valdisieve perturbazione con criticità ‘arancione’
In Valdisieve sono attese forti piogge e la zona non è esclusa dall'allerta meteo. Secondo il Consorzio Lamma le temperature si abbasseranno drasticamente.
Danni per eventi calamitosi tra il 2013 e il 2015. Dalla Regione contributi a micro, piccole e medie imprese
Dalla Regione agevolazioni per imprese della Toscana colpite dalle calamità naturali ed eventi metereologici dal 2013 al 2015.
Miele toscano in difficoltà. Raccolte ai minimi a causa di gelate e siccità
In Toscana sono 4.657 gli apicoltori con sede legale nella regione. Di questi, il 40% sono aziende che commercializzano la propria produzione di miele.
Cacciatori dimezzati in ventidue anni, ma la Toscana mantiene il record d’Italia
L'anno scorso erano 78 mila (150 mila nel 1998). L'età media è 66 anni. Toscana regione con più cacciatori in rapporto alla popolazione.
Incendi boschivi in Toscana. Dall’inizio dell’anno 775 eventi e 1.981 ettari bruciati
Complessivamente per contrastare il fenomeno degli incendi boschivi la Regione Toscana investe annualmente circa 9 milioni e mezzo di euro.
Caccia in Toscana: Sì alla pre-apertura ma, causa siccità, sarà vietata alle specie acquatiche e al merlo
Sospesa la caccia al germano, all'alzavola e alla marzaiola a causa della siccità dell'estate. Era già successo nel 2003 e nel 2012.