Grazie ad un accordo in extremis è stato modificata la convenzione riguardante la proprietà e i vincoli legati all'acquisizione dell'Ex Area Ferroviaria.
Tag: Polfer
Pontassieve, la Polizia Ferroviaria rischia di sparire. Protesta dei Sindacati: “Danno ai cittadini”
Flash mob e protesta alla Stazione Ferroviaria di Pontassieve da parte del Sindacato di Polizia per protestare contro la cancellazione della postazione Polfer. Prevista la chiusura anche a San Giovanni Valdarno e Terontola. "Riformare la sicurezza si può e si deve, ma partendo dagli apparati romani, non da Pontassieve".
Pontassieve, derubano capotreno e danneggiano la carrozza. Arrestati due ventenni
Su un treno che dal Valdarno andava verso Firenze hanno rotto i finestrini con i martelli frangivetro e derubato il capotreno a San Giovanni Valdarno. I due giovani, ubriachi, fermati dalla Polizia Ferroviaria di Pontassieve.
Pontassieve, 63enne colto da malore alla Stazione Ferroviaria. Salvato dagli agenti della Polfer
Salvo per miracolo un pontassievese di 63 anni che nel primo pomeriggio di ieri si è sentito male alla Stazione di Pontassieve. Intervento immediato e qualificato della Polfer prima dell'arrivo del 118. L'uomo è ricoverato in terapia intensiva ad un Ospedale di Firenze.
Pontassieve, l’Università di Firenze studierà come valorizzare l’ex area ferroviaria
Il Comune ha deciso di affidare al Dipartimento di Architettura uno studio per ripensare le criticità e le potenzialità della riqualificazione delle aree di Borgo Nuovo e Borgo Verde, zona oggetto di un bando di vendita che nel settembre 2012 andò deserto.
Pontassieve, nessuna proposta per l’acquisto dell’area ferroviaria. Il bando va deserto
Nessuna offerta per la vendita dell'area del Comune e di Ferrovie dello Stato. Adesso l'amministrazione comunale potrà scegliere di vendere la sua proprietà (Dalla Stazione al Ruffino) per circa 4,4 milioni di euro.
Pontassieve, l’area ferroviaria pronta alla vendita. Il Comune pubblica il bando
Messi in vendita, con base d'asta di 14,3 milioni di euro, i 90.000 mq oggi inutilizzati da Comune e RFI. Nell'area potrebbero sorgere appartamenti, centri congressi, centri benessere, strutture produttive e la Casa della Salute.